Sono convinta che molte aziende, anche piccole, hanno già sviluppato idee e progetti per ridurre l’impatto sull’ambiente. Il problema è che non se ne parla. O meglio, la priorità, soprattutto delle PMI, è quella di salvaguardare il proprio business, con sempre meno tempo da investire su nuove idee e progetti. Tuttavia, il Covid ha dato una grande opportunità. Ha permesso di fermarsi e di chiedersi: Che impatto sto creando con il mio business? Ci sono delle opportunità di miglioramento?
Questo blog per dare voce
L’idea nata è quella di dare visibilità a progetti di sostenibilità sviluppati in azienda, soprattutto da PMI. Le grandi aziende più facilmente riescono a sviluppare progetti innovativi, grazie a finanziamenti e risorse a loro disposizione. Per le piccole – medie imprese risulta più difficile investire in sostenibilità, ma indispensabile per avere successo. Nasce quindi questa sezione per far emergere quei progetti di circolarità sviluppati nelle PMI. Più ne parliamo, più possiamo ispirare anche altri a innovarsi e a guardare al futuro. Il business del futuro deve essere in grado di sostenersi. Nonchè, deve essere in grado di generare valore per la società, non solo in termini economici.

Gli obiettivi



Iniziamo a parlarne
Qui di seguito pubblicherò gli articoli di progetti di sostenibilità già in sviluppo in PMI:

Aroundrs
Aroundrs è una startup per la diffusione di contenitori smart riutilizzabili per dare vita a un nuovo lifestyle sostenibile.

Regenesi
Regenesi, una PMI visionaria, che nel 2008 aveva già iniziato ad applicare modelli di design e moda circolare, ancora prima che tutto questo “hype” per la sostenibilità prendesse piede

RecyCaps
Elmac è una PMI del paese in cui sono cresciuta (Rubano, PD), che produce e vende giochi di intrattenimento per le Sale Giochi. Da poco hanno sviluppato un nuovo dispositivo per riutilizzare i contenitori in plastica dei gadget distribuiti dalle loro macchine. Per scoprirne di più leggi l’intero articolo.
Siete una PMI e volete dar voce ai vostri progetti sostenibili?
Scrivete a info@mariagiuliadrivas.it e sarò felice di organizzare una visita/intervista per dar voce al vostro progetto nel mio blog e nei social media.