Pionieri del design e moda circolare in Italia

Immaginate di essere partecipanti al World Economic Forum. Dopo esservi registrati all’evento ricevete il consueto kit di benvenuto. Esso consiste in una busta in materiale sintetico, un nuovo mouse made in china, un nuovo porta documenti in nylon. Il tutto rigorosamente impacchettato da plastica vergine. Arrivati a casa, non sapete neppure più dove mettere tutti questi inutili gadget.

Immaginate ora di essere accolti allo stesso evento con una postina di pet riciclato disegnata appositamente per l’evento da un noto designer. That’s it. Un solo oggetto, niente gadget inutili. Solo materiali riutilizzati e marchio made in italy per regalare al partecipante un vero e proprio oggetto di design. Più che dei semplici gadget, dei veri e propri portatori di un nuovo messaggio di valore. Un messaggio di circolarità e di qualità.

esempio di slow fashion in Italia
Postina in pet riciclato certificato “Global Recycled Standard”

Regenesi: l’esempio di slow fashion e design in Italia

Quel regalo, quell’oggetto, è proprio quello che offre Regenesi, una PMI visionaria, che nel 2008 aveva già iniziato ad applicare modelli di design e moda circolare. Tutto questo ancora prima che l’“hype” per la sostenibilità prendesse piede. In effetti uno a pensarci si chiede: “Era necessaria una pandemia globale per accorgersi che forse il nostro modello lineare di economia è del tutto insostenibile nel lungo periodo?”.

ll futuro del design circolare

Regenesi è stata ispirazione per moltissime startup e aziende che sono nate con l’esplicito motivo di essere fautrici del design e moda circolare. Così parla Maria Silvia Pazzi, ideatrice, CEO e founder di Regenesi: “Avevo un sogno, e ho raccolto un team di persone che sapevo mi avrebbero potuto aiutare a realizzarlo. Così, abbiamo creato un’azienda non convenzionale che potesse dare nuova vita ai materiali di post-consumo, creando prodotti unici e, naturalmente, belli.”

Regenesi: design e moda circolare in Italia
Maria Silvia Pazzi

Materiali di riciclo per design e moda

Ma cos’è Regenesi? Regenesi è un marketplace dove è possibile acquistare oggetti di design e accessori di moda, made in Italy, in materiale rigorosamente riciclato e/o scartato. I materiali possono variare dalla pelle di scarto, alla plastica, all’alluminio, alla carta.

Regenesi è questo e molto altro. Offre servizi di consulenza di sostenibilità, gadget personalizzabili per le aziende sensibili a questi temi. Il suo modello è B2B per le aziende e B2C per i consumatori amanti di oggetti di design e di qualità, soprattutto stranieri.

Comprare Regenesi non è il solito acquisto di consumo. È una presa di posizione. È una scelta per ridare valore ad oggetti che altrimenti finirebbero nei nostri oceani o discariche.

Modelli di business sostenibili

Regenesi ha collaborato con brand quali Dainese, Lamborghini e Enel per riutilizzare i loro materiali (tute, contatori ..) al fine di creare oggetti di design e moda circolare. È stata creata una vera e propria collezione con le tute di moto GP a fine vita, firmate Dainese by Regenesi.

design e moda circolare
Porta Tablet Dainese by Regenesi

La cosa interessante è che costruire un modello di business rispettoso dell’ambiente non è un atto di filantropia. È una strategia di business. I benefici dell’economia circolare sono efficienza, risparmio e vantaggio competitivo. Rimando all’articolo sull’economia circolare e i suoi principi. Fare economica circolare significa creare dei business rigenerativi, che nel lungo termine risultano più profittevoli del “business as usual”.

Regenesi ne è un esempio. Le opportunità sono davvero tante, a volte quasi scontate. L’importante è iniziare a parlarne, iniziare a creare consapevolezza. Perché già oggi non bisogna più parlare di rifiuti, ma di materiali rigenerati. Non si deve più parlare di scarti ma di nuove materie prime.

Recommended Articles