Pillole di Economia Circolare

Perché e quando ho incontrato questo argomento? 

All’Università ho avuto la possibilità di seguire corsi di Sustainable Development che mi hanno avvicinato al mondo dell’Economia Circolare (CE). Interessata dal topic ho seguito il corso offerto dalla Ellen Mac Carthur Foundation “From Linear to Circular” con lezioni, modelli e casi studio. 

Di cosa si tratta?

L’economia circolare così come tanti altri termini nel tema della sostenibilità stanno avendo un grande “Hype”. Tutti parlano di sostenibilità ma pochi capiscono che per riuscire davvero ad avere un impatto, bisogna cambiare l’attuale modello di business. Non basta parlare di riciclare la plastica per essere sostenibili. Bisogna pensare “out of the box”. Nel 2018 8.3 miliardi di tonnellate di plastica sono state prodotte. 6.3 miliardi di tonnellate sono diventate rifiuto non riciclabile, quindi solo il 9% di tutta la produzione è stata davvero riciclata. Forse riciclare non è la strategia migliore per risolvere un problema che ci sta scappando di mano. In altre parole, abbiamo bisogno di nuovi modelli di business. I rifiuti che produciamo sono la conseguenza di un problema a monte. Il problema risiede nel modello lineare di economia che è stato implementato nel passato, ormai anacronistico. 

Perchè si parla di modello lineare?

Per modello lineare si intende una economia basata sull’estrazione di materie prime, sulla produzione, la vendita, l’utilizzo e lo smaltimento dei rifiuti. Questi rifiuti vengono dispersi nell’ambiente (32%), finiscono nelle discariche (40%), entrano in inceneritori per produrre energia (14%), entrano nel processo di riciclaggio (14%), e di questa percentuale solo una porzione risulta davvero riciclabile. (Fonte Dati 2016 The new Plastic Economy – Rethinking the future of plastic). Il rifiuto non è solo uno spreco di materiale, ma soprattutto uno spreco di risorse (macchinari, persone, energia) impiegate per produrlo. Da qui nasce una grandissima opportunità per i nuovi business del futuro.

I principi dell’economia circolare

Di seguito i tre principi fondanti dell’economia circolare formulati dall’Ellen Mac Carthur Foundation e alcuni esempi.

Design out waste / pollution (progettare i rifiuti/l’inquinamento).

Significa pensare a come evitare i rifiuti dalla fase di design del prodotto e non quando il prodotto è già in uso. Cercare di riciclare un prodotto che non è nato per essere riciclato o riutilizzato è quasi impossibile. Uno dei più grandi errori di oggi è l’utilizzo di materiali diversi che assemblati insieme rendono il riciclo praticamente impossibile. Un esempio? Il cartone del latte con il tappo in plastica.

Keep products and materials in use (mantenere prodotti e materiali in uso).

Concepire prodotti per favorire l’assemblaggio e disassemblaggio. In questo modo l’oggetto, in caso di malfunzionamento, non viene gettato ma solo i componenti non funzionanti vengono sostituiti. I componenti devono essere progettati per essere riparati facilmente o costituiti da materiali che possono essere reimmessi nel sistema. Il punto fondamentale è non disperderli nell’ambiente. Un esempio? Le cuffie offerte da Gerrard Street con un modello di subscription. Si paga un abbonamento mensile per l’utilizzo del prodotto. In caso di malfunzionamento, tutta la gestione del servizio per la riparazione e sostituzione è compresa nel pacchetto. Questo è un classico esempio di product-service-system, la cui argomentazione sarà approfondita in un articolo a sé stante. 

Regenerate natural System (rigenerare il sistema naturale).

Questo concetto va oltre quello di sostenibilità. Creare un modello rigenerativo significa essere in grado di mantenersi nel tempo creando un valore extra per l’ambiente e la società. Un esempio? L’edificio che ospita il municipio di Venlo (Olanda) 100% cradle to cradle. Ogni materiale utilizzato è destinato ad essere reimmesso nell’economia, con 0% di rifiuti dispersi. Le piante che coprono la facciata principale purificano l’aria circostante, generando un impatto positivo aggiuntivo sull’ambiente. 

Esistono degli esempi concreti già implementati?

Vi lascio alcuni link degli esempi che ho citato:

Alcuni link e letture consigliate sull’argomento?

Recommended Articles